Recensione ~ “Dov’è finita Audrey?” di Sophie Kinsella

Il 21 giugno esce l’edizione in copertina flessibile e, a un anno esatto dalla usa uscita, sto meditando finalmente di prenderlo e rileggerlo, perché l’ho amato così tanto da volerlo avere a tutti i costi! Sto parlando di quella piccola perla che è il primo (e spero di una lunga serie) di young adult della mia autrice preferita per l’estate!


Dov'è finita AudreyDov’è finita Audrey?
di Sophie Kinsella


TITOLO ORIGINALE: Finding Audrey
EDITORE: Mondadori
TRADUTTRICE: Stefania Bertola
ANNO: 2015
PAGINE: 285


Audrey ha quattordici anni e da tempo non esce più di casa. Porta perennemente grandi occhiali scuri, e non certo per fare la diva, ma perché questo è il suo modo per proteggersi dalle persone che la circondano e sfuggire al rapporto con gli altri. A scuola le è successo qualcosa di brutto che l’ha profondamente segnata, e ora Audrey è in terapia per rimettersi da attacchi d’ansia e panico che non le permettono di condurre una vita serena e avere contatti con il mondo esterno. Prigioniera nella propria casa, riesce a guardare negli occhi solo Felix, il fratellino più piccolo. Suo fratello Frank, invece, ha un anno più di lei ed è ossessionato dai videogames e – con grande preoccupazione della madre iperprotettiva e vagamente nevrotica – non si stacca un attimo dal computer e dal suo amico Linus che condivide la sua stessa mania. Quando Audrey incontra Linus per la prima volta, nasce in lei qualcosa di diverso, e piano piano riesce a trovare il modo di comunicargli le sue emozioni e le sue paure.


Continua a leggere

Recensione ~ “Sei tu il mio per sempre”, di Katy Evans

Quella che segue sarà una recensione polemica, tendenzialmente cattiva, si spera più obiettiva possibile, talvolta sarcastica e/o ironica, con delle citazioni volte – questa volta – semplicemente a illustrare l’assurdità di dialoghi campati in aria o veramente da lasciar basiti.
Con ciò, non intendo offendere nessuno, per cui se il libro vi è piaciuto non ritenetevi colpiti ma semmai spiegatemi perché. Sono davvero curiosa e pronta a parlare di questo romanzo!


Sei tu il mio per sempreSei tu il mio per sempre
di Katy Evans


TITOLO ORIGINALE: Real
EDITORE: Fabbri editore
TRADUTTRICE: Anita Taroni
ANNO: 2015
PAGINE: 316
La serie Real è così composta:
#1 Sei tu il mio per sempre (Real| #2 Mine | #3 Remy |#4 Rogue | #5 Ripped | #6 Legend


Brooke ha reinventato se stessa dopo la tragedia che le ha cambiato la vita, e ora lavora come fisioterapista. Quando la sua migliore amica la trascina a un combattimento clandestino di pugilato, basta uno sguardo di Remington Tate – l’enigmatico vincitore dell’incontro – a sconvolgere ogni sua certezza. Data la sua fama, quando Remington la invita nello spogliatoio Brooke pensa che si tratti solo di una notte di sesso. Invece il dolce viso di Brooke l’ha colpito con la stessa forza di un gancio che ti coglie alla sprovvista. Remy la vuole a ogni costo e, pur di averla accanto, la assume come fisioterapista.
Brooke accetta subito, anche se non ha la minima idea di che cosa l’aspetta. Resistere alla bellezza e alla perfezione di quel corpo è impossibile. Resistere alla sensualità di quel le labbra e di quel sorriso sfrontato è totalmente inutile. Brooke non ha altra scelta che abbandonarsi a Remington, a quel piacere devastante che soltanto lui è capace di farle provare e all’amore incondizionato che pretende. Ma cosa succederà quando il lato oscuro di Remy prenderà il sopravvento?


Continua a leggere

Recensione: “Io che non vivo senza te”, di Laura Wiess

Mi sento in colpa, nell’aver saltato l’appuntamento con la recensione del lunedì. Non son riuscita a farci niente, il saggio che dovevo preparare in inglese e il personal statement avevano scadenze imminenti e han deciso di richiedere tutta la mia attenzione. Eh, lo so, capita anche di dover studiare e la cosa non mi piace proprio quando mi porta via tempo per me e quest’angolo di carta e pensieri che mi frullano per la testa e che, bene o male, proprio a quegli impegni mi ha portato. Quindi, oggi avevo in mente altro, ma, complice un articolo che mi è capitato sotto gli occhi, ho deciso che era tempo di provare a parlare di un libro la cui recensione ho a lungo rimandato. Abbiate pietà, parlar di questo libro è mettere a nudo una parte di me e non so quanto sarà sensato quel che ne sta per uscire. Ad ogni modo, ve lo consiglio dal cuore, col cuore, per il cuore.

download

Titolo: Io che non vivo senza te [TO Me since you]
Autrice: Laura Wiess
Traduttrice: Mariafelicia Maione
Editore: Newton Compton
Anno: 2014
Pagine: 384

Rowan Areno ha solo sedici anni, ma la vita l’ha già messa a dura prova. Solo pochi mesi fa era una normale ragazzina, che amava ridere e divertirsi con le amiche, poi suo padre – il suo forte, infallibile papà – si è suicidato, lasciando a lei e sua madre solo un mucchio di domande destinate a rimanere senza risposta. Sono passati alcuni mesi ormai da quel terribile giorno di maggio, ma Rowan non è ancora riuscita a fare davvero i conti con il trauma della perdita. Non capisce come suo padre abbia potuto scegliere di abbandonarla, come abbia potuto compiere un gesto così estremo. Rowan è a pezzi, ma proprio quando ormai ha perso la speranza, ritrova Eli, un ragazzo con cui aveva condiviso un’unica, magica serata prima che la sua vita andasse in rovina. Anche lui è stato ferito, anche lui ha perso qualcuno che amava. Rowan ed Eli insieme, tenendosi per mano, forse possono cercare di resistere, di rialzare la testa, di dare un senso al passato e lasciarselo alle spalle… Continua a leggere